1985 – Aerosviluppi AS10

Iniziato da Sandro Mainini nel 1982 e poi sviluppato in forma di kit, volò nell’85, lo stesso anno in cui ricevette il Primo Trofeo dedicato alla memoria del compianto Prof. Gianfranco Rotondi. Motoaliante, monomotore, monoposto, monotraccia, adotta la soluzione dei piani posteriori a V. Di costruzione metallica con parti in vetroresina, è uno dei pochi…

1986 – Brugger MB 2 Colibri’

Monomotore monoplano monoposto ad ala bassa a sbalzo in legno e tela, impennaggio classico monoderiva e carrello triciclo posteriore. Costruito da Giordano Baricchi, il capo carismatico della Sezione di Novara, il velivolo prende il volo nel mese di Maggio ’86, dopo 2.500 ore di lavoro iniziate nel 1981. Instancabile rappresentante del CAP a vari raduni…

1987 – Asso RD 95

La realizzazione di Giuseppe Vidor, Bepi, di Tovena (TV) ha volato per la prima volta a Belluno nel Giugno ‘84, ai comandi del Ten. Col. G. Raschi. Monoplano biposto ad ala bassa, di costruzione prevalentemente lignea. La costruzione, iniziata nel Febbraio 1983, è costata 1.500 ore di lavoro, nell’arco di 14 mesi.

1988 – Rutan Vari Eze

Nel 1975 si forma un gruppo di 6 amici ( Puppi, Martelli, Ceccato, Pirovano, Magni, Prezioso) che decidono di costruire ciascuno un Varieze. Il capofila, ing. Mario Puppi, impiegò due anni a studiare la tecnologia, a cercare in Europa i materiali ed a farli approvare da Burt Rutan, favorendo inoltre l’avvio delle costruzioni di altri…

1989 – Bleriot XI-2-M

Il 1989, uno degli anni indimenticabili per Giancarlo Zanardo: il primo volo della replica del famosissimo monoplano, l’assegnazione del Trofeo “Rotondi” e la trasvolata della Manica da Calais a Kent. Il Bleriot XI-2-M, avente n° di costr. 02/87, rappresenta con la replica del Flyer dei Fratelli Write la continuità della passione di Giancarlo Zanardo per…

1990 – Piel CP 80

L’esemplare realizzato da Riccardo Galardi ha richiesto 3.500 ore di lavoro;è sicuramente uno degli aerei più impegnativi tra gli autocostruiti in legno. L’aereo, un Racer modificato con l’aggiunta dei flaps, è interamente in legno con rivestimenti supeficiali in compensato; il carrello è in fibra di vetro.

1992 – Rutan Vari Eze

Iniziata la costruzione nel Ottobre del 1979 e decollato nel Novembre del 1991, dopo 12 anni e 4800 ore di costruzione. Sono state progettate e realizzate più di 40 modifiche. Tra le più salienti un’accensione elettronica automobilistica abbinata al normale magnete, un roll-bar in composito, due pod sub-alari quali bagagliaio, un riscaldamento cabina ad aria…

1994 – Sonerai II

Costruito da un controllore della Torre di Malpensa ed appartenente alla Sezione di Novara, per questo esemplare di Sonerai è stata scelta la configurazione di ala bassa e monoposto. Di questo aereo sono disponibili i piani di costruzione per le versioni con ala bassa, media, monoposto, biposto allungata, con impennaggi tondi o squadrati, con carrello…

1995 – Rand Robinson KR 2

Costruito da soli piani, 3.000 sono state le ore necessarie al completamento. Iniziato nell’89, è terminato e collaudato nel ’95, in tempo per presentarsi al Raduno del CAP ad Ozzano Emilia. Costruito in sala, la fusoliera è stata calata con ogni cura dal secondo piano con il sistema “teleferica”. Un prologo di buon auspicio. E’…

1997 – Van Grunsven RV 4 “Lampu”

Monoplano monomotore biposto in tandem ad ala bassa, con struttura monoguscio (con rivestimento lavorante). Diventato il portabandiera degli autocostruiti italiani, grazie alle numerose presenze ai vari raduni europei di aerei amatoriali, il nostro LAMPU, di base ad Olbia, ha meritato gli onori delle testate straniere quali Sport Aviation, Kit Planes, apparendo sul calendario del 2000…

1998 – Lancair 235 D

Costruito da kit, acquistato alla Neico Aviation, 4.000 sono state le ore necessarie al completamento distribuite in 5 anni di lavoro. La costruzione, iniziata nell’89, è terminata nel 94 ed è costata parecchio impegno anche in funzione del fatto che il kit ricevuto, uno dei primi, era incompleto e male strutturato.

2001 – Pitts S1 TGM

Biplano monomotore monoposto da acrobazia, ala alta a leggera freccia, ala bassa dritta e con diedro positivo accentuato.Costruzione iniziata nel 1980 e terminata a metà 1984, dopo 3500 ore di lavoro. Dal 1984 al 1990 partecipa a alle gare del campionato italiano di acrobazia nella categoria illimitata e al campionato europeo in Ungheria, oltre che…

2002 – Van Grunsven RV 6A

Versione triciclo anteriore del modello RV-6 biciclo, è un aeromobile ad ala bassa, tutto metallo, 2 posti affiancati, per turismo veloce in crociera “tranquilla” a circa 250 km/h.  Robusto, semiacrobatico e con decollo e atterraggio piuttosto corti,  l’RV6 rappresenta per i nostri soci Federico Favruzzo, di Portogruaro, e Mauro Di Biaggio, di Carole, il “mix” giusto per…

2006 – MJ-77

Replica del P-51 “Mustang” realizzata in scala all’80% da Giancarlo Zanardo. La costruzione, iniziata nel 1993, è stata caratterizzata da un iter molto complesso, sia da un punto di vista costruttivo che burocratico: ben 25.000 sono state le ore impiegate per costruire questo aereo che è stato realizzato tutto a mano, pezzo per pezzo.

21° Trofeo Meazza

Pubblichiamo il programma della manifestazione che si terrà nei giorni del 26 e del 27 giugno 2010 presso l’aeroporto di Siena Ampugnano. Durante la manifestazione sarà disponibile il trasferimento per la nuovissima aviosuperficie di Vicchio del Mugello in occasione della sua inaugurazione. Scarica il programma dei due giorni di manifestazione.  

24° Trofeo “Gigi e Jusy Meazza”

Carissimi soci, e’ con piacere che pubblichiamo il programma del “24° Trofeo – Gigi e Jusy Meazza” che si terra’ sull’aviosuperficie di Montecchio il 15 ed il 16 giugno. Per esigenze organizzative vi preghiamo di confermare l’arrivo a:Antonello Budini Gattai al 347.8347843 o via e-mail all’indirizzo budinigattai@simail.it Vi ricordiamo che la frequenza radio e’: 130.00MHz

31° Raduno CAP – Toscana

Il prossimo 2 luglio 2022b si terrà presso l’aviosuperficie di Montecchio il 31° Raduno CAP – Toscana, Raduno velivoli auto-costruiti e storici Contestualmente si assegnerà il  31° TROFEO “GIGI e JUSY MEAZZA” ************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************* Programma: – in mattinata arrivo dei velivoli in aviosuperficie, – esame da parte della commissione giudicatrice per l’assegnazione del: * Trofeo ”…

32° Raduno CAP – TOSCANA

Il CAP TOSCANA terrà il prossimo 8 Giugno  2024 il consueto raduno annuale presso l’Aviosuperficie di Montecchio (AR), giunto quest’anno alla 32a edizione. Contestualmente verrà assegnato il tradizionale “TROFERO GIGI E GIUSY MEAZZA” Programma: Programma : -Mattino Arrivo dei velivoli a Montecchio Esame da parte della Commissione Giudicatrice per l’assegnazione di: – Trofeo ” Gigi e…

33° Raduno CAP

La Manifestazione in sè e Ferrara… le due novità! E’ stata una scommessa fatta a dispetto di tutta una realtà che appariva impossibile sino al giorno prima. Pochi di noi erano disposti a ritenere che essa si sarebbe potuta elevare al di sopra di un misero incontro di pochi volenterosi, perchè tutto concorreva ad instillare…